Psychè: definizione
Il termine psyché (in greco ψυχή, legato alla parola ψύχω) significa “soffio”, “respiro vitale” che per gli antichi greci coincide con anima in quanto all’epoca la si intercettava nel respiro.
Molte teorie filosofiche, alcune antichissime, sono centrate proprio sul concetto di anima o psyche.
Nella tradizione greca, come ho accennato, Il concetto di anima era considerato come spirito vitale del mondo e “soffio” che anima l’organismo vivente. L’anima non era solo responsabile delle funzioni mentali o psicologiche come il pensiero, la percezione, il desiderio, la moralità, ma comprendeva anche le funzioni vitali tipiche degli organismi viventi.
Nell’epica Omerica l’anima è lo spirito che risiede nel corpo umano e che fuoriesce da esso, dopo la morte, attraverso la bocca. Dopo la morte l’anima si trasferisce nell’Ade dove rimane intangibile mantenendo la forma fisica del corpo appartenuta durante la vita. In quanto “soffio vitale”, anemos, è stato tradotto in anima nella tradizione filosofica posteriore.
Il concetto è ripreso da Aristotele e da lui meglio definito e teorizzato come causa della vita, cioè “forma” del corpo. Per Aristotele l’anima non era una sostanza distintiva, quindi non era separata dal corpo. Per Aristotele il comportamento consiste nell’attualizzazione delle funzioni dell’organismo. Il comportamento individuale occorre come movimento in relazione ad altre entità (come concetti, organismi o corpi) ed è la realizzazione di multiple possibili funzioni in specifiche situazioni.
Nella concezione platonica, invece, l’anima coincide con il mondo delle idee e la conoscenza è dovuta al ricordo, reminiscenza dell’anima di tutte le idee che ha contemplato in quella dimensione metafisica, a-spaziale, a-temporale, puramente spirituale. A questa anima individuale Platone affianca un’anima universale plasmata da quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco.
Dice Platone:
Ebbene ψυχὴ (psyche) dirige ogni cosa, tutte le realtà celesti, terrestri, marine, grazie ai suoi propri movimenti, i quali hanno un nome: volere, analizzare, avere cura, prender decisioni, giudicare bene e male, provar dolore e gioia, coraggio e paura, odio e amore, e tutti gli altri moti che possono essere assimilati a questi e che costituiscono i movimenti primari, guide di quelli secondari – i moti dei corpi – e determinanti in ogni cosa la crescita e la diminuzione, la separazione, e l’unione con quel che ne segue, ossia il caldo e il freddo, il pesante e il leggero, il bianco e il nero, l’aspro e il dolce.
Corpo e anima
Platone definì la sensazione come la comunione di anima e corpo in relazione agli oggetti esterni. Le facoltà appartengono all’anima e lo strumento è il corpo. Platone considerava la Psyche essere l’essenza della persona e classificava l’anima in tre categorie: logos (localizzato nella mente), thymos (localizzato nel torace) e eros (localizzato nell’addome). Nell ’anima così tripartita di Platone ciascuna componente contribuirebbe all’intero organismo per funzionare al meglio.
In tempi meno lontani il concetto di Psyche è riformulato da Cartesio come “res cogitans” cioè come elemento divino calato nell’uomo, contrapponendola al corpo quale “res extensa”.
Dal XIX secolo in poi, con la nascita della psicologia, il concetto perde i significati mitici per assumere quello di “funzione” cerebrale.
Allo stato attuale di ricerca su cervello e mente si assiste ad una graduale transizione da Psiche come anima a specifici descrittori definiti dai campi di neuroscienze cognitive, comportamentali e integrative.
Ma voglio comunque parlarti dei più noti miti in cui prende forma il concetto di Psyche. Vediamoli qui di seguito…
Il mito di psychè
Il mito in sé, in accordo con Joseph Campbell (1904 – 1987), rappresenta l’umana ricerca per cosa è vero, significativo ed importante.
Campbell argomenta che ciò che noi cerchiamo è “un’esperienza dell’essere vivi”.
In accordo con la sua teoria i miti politeistici possono aiutarci e darci degli ottimi insights psicologici.
Nel mito di Eros e Psyche, storia tratta dalla Metamorfosi di Ovidio attribuita a Lucius Apuleius Madaurensis o Platonicus (II sec. d.C.), Psyche, di incredibile bellezza, era la più giovane delle figlie del re. Così bella, diventa l’attrazione di tutti che le offrono sacrifici e la chiamano Venere (o Afrodite) attirando però l’ira della dea. La divinità, furiosa di gelosia, invia suo figlio Cupido (o Eros) perché la faccia innamorare dell’uomo più brutto della terra ma, il dio sbaglia mira e la freccia d’amore colpisce sé stesso che si innamora perdutamente della fanciulla. Con l’aiuto di Zefiro, Cupido la trasporta al suo palazzo dove i due giovani si amano ogni notte. Il dio la lasciava ogni giorno prima del sorgere del sole e Psiche non aveva mai visto il suo viso, ma poiché egli la riempiva di attenzioni ed era molto premuroso con lei, la fanciulla capiva che l’amava molto e di altro non si curava. Una volta per sola curiosità femminile, chiese al suo sposo di poter vedere il suo viso, ma Eros le disse che ciò non era possibile e che se gli voleva bene e desidera essere una sposa felice, non doveva più rivolgergli simili domande; doveva rinunciare a vederlo e a sapere chi fosse. Le fece giurare di obbedirgli e se per caso non avesse mantenuto la promessa, sarebbe scomparso e non lo avrebbe più rivisto. Psiche però una notte, mentre Eros dormiva, si avvicinò a lui con una lampada e con grande stupore vide che era bellissimo. Incantata da tanta bellezza, Psiche fece cadere dalla lampada una goccia di olio caldo sul corpo di Eros che subito si svegliò. Il dio vide che la giovane non aveva mantenuto la promessa e adirato la abbandonò. Cominciò così il terribile dolore, dal quale Psiche poté solo fuggire con l’aiuto di Eros.
Ciò che vuole dirci questo mito è che un’unione richiede che alla bellezza del corpo si unisca anche la bellezza dell’anima e non solo…
Il mito di Psiche continua…
Psyche come una farfalla
Psyche, una donna mortale, fu liberata dalla morte da Zeus, padre degli Dei, che avendo pietà di lei le concesse l’immortalità. Nell’immagine mitologica Psyche e nell’arte è rappresentata con ali di farfalla. Libera dalla morte, il corpo e l’anima possono volare liberamente, librandosi e svincolandosi dal guscio della crisalide. Gli antichi greci chiamavano anche la farfalla scolice (“verme”), mentre la crisalide, che è il successivo stadio della metamorfosi di un bruco, era chiamato nekydallon, che significa “il guscio dei morti”.
La metamorfosi della farfalla ha ispirato molti ad usare la farfalla come simbolo dell’anima che esce dal corpo. Il mito di Psyche significa quindi contemporaneamente anima e farfalla.
Il padre delle Neuroscienze, Santiago Ramòn y Cajal, si è riferito ai neuroni presenti nella materia grigia, ovvero le cellule piramidali o le “phychic cells” come “ le farfalle dell’anima” (las mariposas del alma). Egli osservò negli alberi dendritici e i ramificati assoni le unità morfofunzionali fondamentali del sistema nervoso.
Anima o farfalla?
A conclusione di questo articolo voglio farti qualche domanda…
Forse la tua anima ha perso la sua antica bellezza e stai errando come Psyche nel tuo dolore?
O magari ti senti intrappolato nella tua crisalide e non riesci a spiegare le tue ali e volare?
Ti piacerebbe intraprendere un percorso di crescita personale?
CONTATTAMI, LA PRIMA SEDUTA E’ GRATUITA E SENZA IMPEGNO
Bibliografia
Antonakou EI & Triarhou LC. Soul, butterfly,mythological nymph: psyche in philosophy and neuroscience. Arq Neuropsiquiatr; 2017;75(3):176-179.
Beare JI. Greek theories of elementary cognition: from Alcmaeon to Aristotle. Oxford: Clarendon; 1906.
Campbell J. The power of myth. New York: Doubleday; 1988. p. 5.
DeFelipe J. Cajal y sus dibujos: ciencia y arte. Arte Neurol. 2005; 18:213-30.
DeFelipe J. Cajal’s butterflies of the soul: science and art. New York: Oxford University Press; 2010.
Editorial. Beyschlag’s ‘Psyche.’ Art J. 1875; 1:306-7.
Erwin Rohde, Psiche, culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci [1890-94], Roma-Bari, Laterza, 2006.
Georgoulis KD. Psyche. Helios Encyclopaedical Lexicon. 1975; 24:239-46.
Ramón y Cajal S. Recollections of my life. Birmingham, AL: Gryphon; 1988.
Ribes-Iñesta E. Behavior and abstraction, not ostension: conceptual and historical remarks on the nature of psychology. Behav Philos. 2004; 32:55-68.
Richard Broxton Onians, Le origini del pensiero europeo. Intorno al corpo, la mente, l’anima, il mondo, il tempo e il destino, Milano, Adelphi, 2006.
Soury J. Le système nerveux central; structure et fonctions; histoire critique des théories et des doctrines. Paris: G. Carré & Naud; 1899. p. 8-9.
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento – DSA, cosa sono? - 1 Aprile 2023
- Apprendimento: Definizione, Principali Teorie e Implicazioni Cliniche - 5 Ottobre 2022
- Non ho più voglia di vivere: pagina di un diario - 20 Giugno 2022